L'Associazione "Die junge Klassizität" ("La giovane classicità") è stata fondata nel 2012 da Francesco Mazzoli che ne è il direttore e l'organizzatore.
L'Associazione conta tra i suoi musicisti professionisti italiani e stranieri che hanno voluto credere fin dall'inizio in questa sfida, votata alla diffusione e alla valorizzazione del patrimonio musicale più alto e senza nessun compromesso in termini di qualità o di precisione.
Ente privo di finalità lucrative, l’Associazione s’impegna attivamente nella diffusione gratuita della musica di alto livello, sempre alla ricerca di un repertorio classico e non solo ma (in omaggio al classicista e rivoluzionario Ferruccio Busoni) da proporsi in linea con lo stile postromantico e metafisico che è alla costante ricerca della vera, autentica giovane classicità che auspicava il musicista e pensatore italiano.
Riportare alla loro autentica luce i brani più alti e più interessanti della classicità significa per noi guardare alla musica non con la mera contemplazione di un'antichità, piuttosto immedesimandoci e osservando con i nostri occhi di cittadini moderni la persistenza della memoria di ciò che non è passato perchè eterno.
Lungi dall’esaurirsi con la pura pratica strumentale, l’Associazione nasce per incentivare la ricerca musicale, musicologica, organologica, stilistica e storica di tutti gli aspetti della musica che più si attengono ai nostri obiettivi e ai nostri filoni di ricerca.
Tramite la realizzazione di CD, DVD, libri, articoli, segnalazioni e naturalmente concerti pubblici è nostro scopo portare all’attenzione del grande pubblico la sfida che noi stessi ci siamo posti, produrre eventi e pubblicazioni di qualità e diventare uno dei punti di incontro della realtà musicale odierna.
La giovane classicità, ad oggi già consolidata realtà musicale veronese, con i concerti in cartellone e la discografia proposta ha ottenuto il plauso incondizionato della critica e del pubblico, arrivando a mettere in scena i propri concerti in cornici e Teatri di assoluto prestigio quali il Teatro Ristori, l'Auditorium della Gran Guardia, la Sala dei Giganti, La Bibliothèque polonaise di Parigi, la Sala Maffeiana, il Vittoriale degli italiani e il Teatro Filarmonico di Verona.
Nel 2014 e nel 2015 La giovane classicità ha ricevuto l'Alto patrocinio del Presidente del Consiglio dei Ministri che ha riconosciuto "di interesse nazionale" le attività dell'Associazione.
Nel 2015 La giovane classicità diventa Ente di gestione dell'Orchestra Sinfonica "Città di Verona".