IN PRIMA PAGINA

 

Claudio Scimone (1934-2018)

La Giovane Classicità e Francesco Mazzoli si stringono addolorati e commossi alla famiglia del compianto Maestro Claudio Scimone e a I Solisti Veneti ricordando il grande e sincero esempio di vita e di mestiere serbandone la memoria più cara, riconoscente ed affettuosa.
Grazie e ancora grazie, Maestro, per tutto ciò che in questi anni con amore e intelligenza hai desiderato donarci: che la terra ti sia lieve.

***

NOTTE DELLA LIRICA. Francesco Mazzoli e la Sichuan Philharmonic Orchestra
LUNEDÌ 20 AGOSTO 2018, ORE 21. AUDITORIUM DELLA GRAN GUARDIA, VERONA
Posto unico: 15 euro. Biglietti in vendita presso la Sala dalle ore 19.00
L'evento è organizzato dall'Associazione Euritmus
Per informazioni contattare esclusivamente l'indirizzo euritmus@gmail.com

***

JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto per due violini, Concerto italiano per clavicembalo e orchestra, Concerto Brandeburghese n°5
Sabato 18 novembre 2017, ore 21. Santa Maria in Chiavica, Verona
Posto unico: 10 euro, ingresso gratuito fino ai 25 anni
I biglietti sono acquistabili presso la sede dello spettacolo a partire dalle ore 20.30 del giorno 18 novembre
Per informazioni contattare l'indirizzo biglietteria@orchestradjk.org

***

LA SERVA PADRONA
Intermezzo buffo in due atti di G. B. Pergolesi
Sabato 21 ottobre 2017, ore 21. Santa Maria in Chiavica, Verona
Posto unico: 10 euro, ingresso gratuito fino ai 25 anni. Ingresso a partire dalle ore 20.30.
Per informazioni contattare l'indirizzo biglietteria@orchestradjk.org

***

IL BARBIERE DI SIVIGLIA -nuovo allestimento-
Regia di Anna Corsini, Orchestra Sinfonica Città di Verona, Direttore Francesco Mazzoli
Sabato 2 settembre 2017, ore 20. Teatro Ristori, Verona
Posto unico: 10 euro. I biglietti sono acquistabili nei giorni 1 settembre dalle 17 alle 20 e 2 settembre dalle 16 alle 20 presso la biglietteria del Teatro Ristori.
Per informazioni contattare esclusivamente l'indirizzo biglietteria@orchestradjk.org

***

I SOLISTI VENETI diretti da CLAUDIO SCIMONE E UTO UGHI
Mercoledì 31 maggio 2017, ore 21
Auditorium del palazzo della Gran Guardia, Verona
Acquista i biglietti a questo link

Solisti Veneti Uto Ughi

***

 

CONCERTO SINFONICO HAYDN-MOZART
Sabato 13 maggio 2017, ore 21
Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, Verona

***

PETITE MESSE SOLENNELLE di Gioachino Rossini
Domenica 12 marzo 2017, ore 21, Auditorium della Gran Guardia, Verona
Replica: lunedì 13 marzo 2017, ore 21, Duomo di San Lorenzo, Pescantina

***

STAGIONE 2016/2017
È possibile abbonarsi alla nuova stagione 2016/2017
Per informazioni e abbonamenti scrivere a: segreteria@orchestradjk.org

CARTELLONE DELLA STAGIONE

Lunedì 19 DICEMBRE 2016, TEATRO FILARMONICO, VERONA
Concerto inaugurale della stagione con la partecipazione del pianista Andrea Bacchetti. Sono state eseguite musiche di W. A. Mozart e di J.-S. Bach

Sabato 18 FEBBRAIO 2017, SANTA MARIA IN CHIAVICA, VERONA
Le quattro stagioni di A. Vivaldi (violino solista: Lino Megni), Ciaccona di J. S. Bach

Domenica 12 MARZO 2017, AUDITORIUM DELLA GRAN GUARDIA, VERONA.
Lunedì 13 MARZO 2017, DUOMO DI PESCANTINA, (VR), replica
Petite Messe Solennelle di G. Rossini per pianoforte, organo, coro e solisti

Sabato 13 MAGGIO 2017, SALA MAFFEIANA DEL TEATRO FILARMONICO, VERONA
Haydn-Mozart. Concerto per pianoforte, clarinetto e orchestra

Mercoledì 31 MAGGIO 2017, AUDITORIUM DEL PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA, VERONA
La Giovane Classicità ospita I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone e Uto Ughi

Sabato 2 SETTEMBRE 2017, TEATRO RISTORI, VERONA
Opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini (nuovo allestimento)

Sabato 21 OTTOBRE 2017, SANTA MARIA IN CHIAVICA, VERONA
Concerto sinfonico

Sabato 18 NOVEMBRE 2017, SANTA MARIA IN CHIAVICA, VERONA
Concerto sinfonico

***

18 FEBBRAIO 2017, ore 21, Santa Maria in Chiavica, Verona
A. Vivaldi, Le quattro stagioni (violino solista: Lino Megni); J. S. Bach, Ciaccona (versione per orchestra d'archi)
Orchestra Sinfonica Città di Verona (in formazione d'archi)
Clavicembalo e direzione: Francesco Mazzoli

Posto unico: 10 euro, gratuito fino ai 25 anni. I biglietti sono acquistabili la sera stessa del concerto a partire dalle ore 20.30.
La sera del concerto sarà anche possibile sottoscrivere gli abbonamenti alla nuova stagione lirico-sinfonica.

***

19 dicembre 2016, ore 21, Teatro Filarmonico, Verona
Gran concerto di apertura della stagione 2016-2017 dedicato a W. A. Mozart
Al pianoforte: Andrea Bacchetti
Orchestra Sinfonica Città di Verona, direttore: Francesco Mazzoli

Gli inviti sono ritirabili a fronte di un contributo libero nei giorni 16-17-18 dicembre, dalle ore 15 alle ore 19 presso gli uffici di Santa Maria in Chiavica (via S. M. in Chiavica 7, Verona)
Per conoscere la disponibilità dei palchi a nostra disposizione rivolgersi all'indirizzo segreteria@orchestradjk.org

***

26 novembre 2016, ore 21, Santa Maria in Chiavica, Verona
Stabat Mater e Salve Regina di G.B. Pergolesi, Concerto per violino BWV1041 di J.S. Bach

I biglietti sono acquistabili a 10 euro a partire dalle ore 20.30 all'ingresso del concerto
L'ingresso è gratuito fino ai 25 anni di età
È consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo biglietteria@orchestradjk.org, indicando quanti posti ordinari e quanti posti gratuiti per giovani fino a 25 anni si intende prenotare

***

***

 

Venerdì 14 ottobre 2016: concerto per pianoforte e orchestra in Sala Maffeiana

Il concerto è organizzato da La giovane classicità in omaggio al musicista Giovanni Paisiello nel 200° anniversario della sua morte e si terrà alle ore 21 presso la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico (ingresso di via Roma).

I biglietti saranno acquistabili al costo di 10 euro direttamente all'ingresso del concerto a partire dalle ore 20.30. L'ingresso sarà offerto gratuitamente ai minori di anni 18 per consentire anche ai più giovani di avvicinarsi all'ascolto della musica della nostra grande tradizione.

Il programma, eseguito dall'Orchestra Sinfonica Città di Verona diretta da Francesco Mazzoli al pianoforte, prevede il Concerto n.4 in sol minore di G. Paisiello, la Sinfonia Veneziana di A. Salieri, la Sinfonia in re maggiore G490 di Luigi Boccherini e la Sinfonia in la maggiore K201 di W. A. Mozart.

***

La stagione 2015-2016 dell'Orchestra Sinfonica Città di Verona prosegue con l'Opera Il barbiere di Siviglia in programma per il 17 e il 18 settembre al Teatro Ristori di Verona.

Lo spettacolo è organizzato da ACLI Arte e Spettacolo di Verona. Per informazioni e prenotazioni si possono raggiungere in orario di ufficio i numeri 3421786466 (mattina e pomeriggio) o 0458065520 (solo mattina). Gli inviti saranno ritirabili presso la sede centrale delle ACLI di Verona (via Interrato dell'Acqua Morta 22) e presso la sede del FAP ACLI di Verona (via Interrato dell'Acqua Morta 4). I fondi raccolti saranno devoluti all'associazione Bambini dell'Arcobaleno.

***

STAGIONE LIRICA E SINFONICA 2015-2016

è ancora possibile sottoscrivere uno più ABBONAMENTI ALLA STAGIONE 2015-2016:

VANTAGGI che offre la sottoscrizione:
1. Posti prenotati fino a 48 ore dall’inizio del concerto: ciò offre la certezza di avere un posto prenotato sin da subito e tutta la tranquillità di confermarlo, specie in sale in cui la capienza è limitata e non riusciamo ad accontentare che una minima parte delle richieste. La propria presenza al concerto va infatti in ogni caso confermata inviando una email all’indirizzo segreteria@orchestradjk.org entro 2 giorni prima della data del concerto, senza doversi quindi affrettare a prenotare gli inviti per il rischio di non trovare posti liberi;
2. Posti riservati in un’ “area abbonati” in ottima posizione; permette la tranquillità di recarsi in Teatro con comodo e di trovare i propri posti;
3. Le tessere vengono spedite direttamente all’indirizzo fornito: non si deve ogni volta recarsi a ritirare i biglietti nei giorni precedenti il concerto. L’abbonamento alla nostra intera stagione può essere anche un’idea regalo: qualora desideriate offrire l’abbonamento ad altri noi provvederemo ad inviare all’indirizzo che ci indicherete le tessere con un’apposita informativa sulla nostra stagione.

Per abbonarsi e per ricevere informazioni scrivere a: segreteria@orchestradjk.org

***

Nel 150° anniversario della battaglia di Custoza
il Comune di Sommacampagna organizza un

CONCERTO
in ricordo dei caduti di tutte le guerre

MESSA DA REQUIEM K 626
DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

SABATO 25 GIUGNO 2016, ORE 21
OSSARIO DI CUSTOZA
(in caso di pioggia il concerto si terrà presso la Chiesa Parrocchiale di Sommacampagna)

Medea De Anna, soprano
Biljana Kovac, contralto
Gabriele Barinotto, tenore
Ferruccio Finetti, basso

CORO I MUSICI DI SANTA CECILIA

ORCHESTRA SINFONICA CITTA' DI VERONA

FRANCESCO MAZZOLI, DIRETTORE e CONCERTATORE

-----

ingresso libero su prenotazione *


* Ingresso tramite biglietto/invito da richiedersi al sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-requiem-di-mozart-24154935061#tickets
La Giovane Classicità, ente incaricato dall'organizzazione della componente musicale della manifestazione, ha a disposizione un contingente di posti a sedere, nelle prime file ed in ottima posizione, da riservare ai propri abbonati (o a chi desidera abbonarsi) ed ai nostri mecenati che sono invitati a confermarci per tempo la propria partecipazione esclusivamente via email all'indirizzo: segreteria@orchestradjk.org per non dar luogo ad inutili doppioni.

 

 

***

LA GIOVANE CLASSICITA' E LIETA DI INVITARVI

Mercoledì 23 marzo 2016, ore 21
Verona, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico

CONCERTO DI PASQUA

*

In programma:
W. A. Mozart, ADAGIO E FUGA IN DO MINORE K 546
F. J. Haydn, LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO SULLA CROCE

*

ORCHESTRA SINFONICA CITTA' DI VERONA
in formazione da camera
FRANCESCO MAZZOLI, DIRETTORE

_____

ingresso libero su prenotazione


ingresso tramite biglietto/invito da richiedersi all'indirizzo biglietteria@orchestradjk.org
Il biglietto, valido per una persona, dà accesso esclusivamente ai posti non destinati ad uso rappresentanza.
I biglietti/invito, una volta effettuata la prenotazione, secondo il proprio fabbisogno, e ricevuta via e-mail la NECESSARIA CONFERMA CONTENENTE LE ISTUZIONI PER IL RITIRO, saranno disponibili in busta nominativa presso la filiale di:
BANCA MEDIOLANUM, Verona, Corso Porta Nuova 131

*

Con il patrocinio del Comune di Verona

Con il prezioso contributo di:

AMIA

BANCA MEDIOLANUM

INFORMATORE AGRARIO

 

 

***

Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Sindaco di Verona

LA GIOVANE CLASSICITA' E LIETA DI INVITARVI

Mercoledì 23 dicembre 2015, ore 20.30
Verona, Teatro Filarmonico

CONCERTO DI NATALE
INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE 2015-2016
NEL 50° ANNIVERSARIO DELL'ORCHESTRA CITTA' DI VERONA
FONDATA DA ENRICO DE MORI NEL 1966

*

In programma:
W. A. Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra K 271
F. J. Haydn, Sinfonia n° 45 "degli addii"
F. J. Haydn, Sinfonia n° 39 in sol minore
W. A. Mozart, Sinfonia in sol minore K 183

*

ORCHESTRA CITTA' DI VERONA
FRANCESCO MAZZOLI, DIRETTORE E SOLISTA

_____

ingresso libero


ingresso tramite biglietto/invito da richiedersi all'indirizzo biglietteria@orchestradjk.org
I posti utili si riferiscono indifferentemente ai settori di platea e di galleria non numerati (con priorità di riempimento della platea), liberamente occupati in base all'ordine di arrivo. Per la cessione dei palchi si seguirà un diverso regime.
I biglietti/invito, una volta effettuata la prenotazione, secondo il proprio fabbisogno, e ricevuta via e-mail la necessaria conferma contenente le istruzioni per il ritiro, saranno disponibili in busta nominativa alternativamente presso gli sportelli di:
BANCA ING DIRECT, Verona Corso S. Anastasia 6, dal lunedì al venerdì all’interno dei seguenti orari: 09-13,30 e 14,30-18,30.
BANCA MEDIOLANUM, Verona Corso Porta Nuova 131, dal lunedì al venerdì all’interno dei seguenti orari: 09-13,00 e 15,00-19,00.
Ricordiamo agli spettatori che la destinazione in uno o nell'altro dei punti di ritiro sarà attribuita in modo automatico dal sistema senza possibilità di esprimere opzioni.

*

Con il patrocinio del Comune di Verona

Con il prezioso contributo di:

AGSM

AMIA

Banca ING DIRECT

BANCA MEDIOLANUM

INFORMATORE AGRARIO

Interporto Quadrante Europa - Consorzio ZAI

 

* * *

LA GIOVANE CLASSICITA' E LIETA DI INVITARVI

Domenica 27 settembre 2015, ore 21
Verona, Auditorium della Gran Guardia

W. A. MOZART:
REQUIEM K 626
per orchestra, coro, soli e organo
AVE VERUM CORPUS K 618

* * *

Orchestra Città di Verona
Coro Ecclesia Nova

*

Solisti:
MEDEA DE ANNA, soprano
BILJANA KOVAC, contralto
GABRIELE BARINOTTO, tenore
FERRUCCIO FINETTI, basso

*

FRANCESCO MAZZOLI
DIRETTORE E MAESTRO CONCERTATORE

_____

ingresso libero
(ingresso consentito dalle 20.30)

 

Con il patrocinio del Comune di Verona

Con il prezioso contributo di:

BPV AMIA ROTARY CLUB VERONA NORD, DISTRETTO 2060 CASSA PADANA

 

* * *

CON IL PATROCINIO DI EXPO MILANO 2015
E DEL SINDACO DEL COMUNE DI VERONA
ED IL SOSTEGNO DI AMIA VERONA


LA GIOVANE CLASSICITÀ ANNUNCIA IL PROSSIMO CONCERTO DI PRIMAVERA

giovedì 7 maggio 2015, ore 20.30
SALA MAFFEIANA, VERONA
(ingresso teatro Filarmonico, via Roma)

PROGRAMMA:
F. E. DALL'ABACO
Concerto in la minore, op.2, n. 4
J. S. BACH
Concerto Brandeburghese n.5 BWV 1050
W. A. MOZART
Concerto per pianoforte ed orchestra n. 13, K 415
Piccola serenata notturna "Eine kleine Nachtmusik" K525

sul podio e al pianoforte: Francesco Mazzoli
orchestra da camera Città di Verona (fondata da Enrico De Mori nel 1966)

Biglietto unico 5 euro

E' consigliabile prenotare scrivendo a:
biglietteria@orchestradjk.org

EXPO AMIA

 

* * *

 

sabato 29 Novembre 2014 ore 17,00, Auditorium Gabriele D'Annunzio
Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera

CONFERENZA-CONCERTO "LA FIGLIA DI IORIO"
Tragedia pastorale in tre atti di Alberto Franchetti su libretto di Gabriele d'Annunzio

D'AnnunzioGabriele D'Annunzio FranchettiAlberto Franchetti De MoriEnrico De Mori MazzoliFrancesco Mazzoli

con la partecipazione del Maestro concertatore e direttore d'orchestra Enrico De Mori
al pianoforte Borgato: Francesco Mazzoli

La giovane classicità con il patrocinio della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e del Comune di Gardone Riviera

e con il sostegno del Rotary Club di Salò e Desenzano del Garda

è lieta di invitare il suo pubblico alla CONFERENZA/CONCERTO PER ILLUSTRARE L'EDIZIONE DISCOGRAFICA COMPLETA RESTAURATA DELL'UNICA REGISTRAZIONE ESISTENTE DELL'OPERA

PROGRAMMA:

La conferenza sarà tenuta dai musicisti Francesco Mazzoli (pianista, clavicembalista e direttore d'orchestra) ed Enrico De Mori (pianista, Maestro concertatore e direttore d'orchestra), moderata e corroborata dagli interventi di Ugo Mazzoli (Università degli Studi di Verona). Prendendo le mosse dalla tragedia in tre atti di Gabriele d'Annunzio musicata da Alberto Franchetti, si ascolteranno alcuni brani di canto e di coro tratti dall'edizione restaurata. Saranno illustrati articoli ed immagini pubblicati dalla stampa dell'epoca. Si ricostruiranno le tappe fondamentali della rappresentazione del 1988 al Teatro all'aperto del Vittoriale degli Italiani, con dovizia di testimonianze dirette offerte dal Maestro concertatore ed echi di stampa. Al pianoforte Francesco Mazzoli riproporrà arie celebri dell'opera stessa. Il pomeriggio si concluderà con un concerto pianistico di Francesco Mazzoli, coerente per sonorità e spunti all'epoca storica di creazione de La figlia di Jorio.

INGRESSO gratuito (tramite biglietto/invito) SU PRENOTAZIONE. PER PRENOTAZIONI scrivere a: biglietteria@orchestradjk.org

NOTA BENE: È necessario prenotare quanto prima per poter ritirare i biglietti/invito in una delle due sedi delle province di Verona e Brescia che saranno attivate (Gardone Riviera e Verona), secondo le modalità comunicate nella mail di conferma. Nella prenotazione si indicherà oltre al numero di biglietti richiesto anche la sede di ritiro.

* * *

 

- VENERDì 9 MAGGIO 2014, VERONA, TEATRO RISTORI -
Francesco Mazzoli e Andrea Bacchetti per la prima volta insieme
Orchestra città di Verona

SUCCESSO STRAORDINARIO

La recensione pubblicata sul quotidiano L'Arena, lunedì 12 maggio:

TEATRO RISTORI: Tutto Beethoven più una trascrizione di Bach
Mazzoli - Città di Verona
E Bacchetti, solista al pianoforte, dà il tocco in più

Giuseppe Corrà

fotografia: Andrea Vassanelli

 

Gratuito, ma di qualità raffinatissima e molto impegnativo il concerto offerto al teatro Ristori dal maestro Francesco Mazzoli che ha diretto l'Orchestra “Città di Verona”, creatura di Enrico De Mori, con la partecipazione del pianista Andrea Bacchetti su un prestigioso strumento della ditta Luigi Borgato. In programma solo musica di Ludwig Van Beethoven, tranne il pezzo finale eseguito a quattro mani dai maestri Mazzoli e Bacchetti: una trascrizione della Sonatina dell’Actus Tragicus, di Bach da loro stessi operata. Il concerto ha avuto inizio con l’esecuzione dell’Ouverture tratta da Le creature di Prometeo, op. 43, un vivace e piacevole moto perpetuo, quasi sullo stile, ma ante litteram perché composto tra il 1800 ed il 1801, di Paganini. Mazzoli ha diretto il complesso musicale, con gesti pacati, ma precisi e sicuri, come nello stile del proprio insegnante Enrico De Mori alla cui scuola sta continuando il proprio percorso di perfezionamento. Alle sue direttive ha risposto, sempre sicura e molto ben amalgamata fra le varie parti, l’orchestra, dimostrando ancora le proprie indubbie qualità già conosciute non solo a Verona ma in tutto il mondo grazie alle oltre 400 recite tenute dal 1966 a oggi. Qualità esaltate in modo particolare dalla Sinfonia n. 1, op. 21 ricchissima di colori e di ritmi nei suoi vari tempi: Adagio molto, Allegro con brio, Andante cantabile con moto, Minuetto: Allegro molto e vivace, Adagio, Allegro molto e vivace. Un pezzo tutto permeato di solennità e di maestosità pur se, a tratti, giocoso ed anche pastorale. L’esecuzione ha saputo rendere con gusto e forza tutte queste sfumature e colorazioni musicali. Dopo l’intervallo le note musicali hanno catturato nuovamente l’attenzione del pubblico grazie anche alla bravura con cui il maestro Andrea Bacchetti ha affrontato il pianoforte eseguendo il Secondo Concerto per pianoforte op. 19, che pare pensato da Beethoven per organo nei molti passaggi ed interventi che presenta sia del solista che dell’orchestra. Una tecnica strepitosa, una velocità di mani fantastica con cui Bacchetti ha dimostrato di saper affrontare la tastiera. E alle sue capacità tecniche e virtuosistiche, va aggiunta la sensibilità dimostrata nell’eseguire il dialogo che il pianoforte intesse con l’orchestra. Pezzo di difficilissima esecuzione specie per Mazzoli, che ha saputo seguire il solista assecondandone tutti gli estri e le libertà conservando però il pieno dominio dell’orchestra. E qui, ancora una volta, è venuta in luce la solida intesa, la capacità di interazione tra i tre protagonisti dell’affascinante concerto: il direttore Mazzoli, il solista Bacchetti e l’Orchestra “Città di Verona” con una prestazione di altissimo profilo tecnico-musicale. Ha fatto seguito il Quarto Concerto per pianoforte, op. 58, una delle opere più complesse e, forse, il più bel concerto per pianoforte che Beethoven abbia scritto. Gli applausi prolungati e convinti hanno salutato la conclusione delle due ore di emozionante e straordinaria musica che ha visto protagonisti una già affermata orchestra e due giovani, ma di qualità già conosciute e promettenti: Francesco Mazzoli, (nato nel 1988) ed Andrea Bacchetti (1977). Il concerto, che segna la rinascita dell'Orchestra “Città di Verona” pronta ancora una volta ad offrire alla città di Verona i propri auguri per il Capodanno 2015, è stato inciso e a breve verrà pubblicato in disco che si aggiungerà alla ragguardevole discografia de «La giovane classicità».

 

L'evento è stato reso possibile grazie al sostegno finanziario ed alla collaborazione dei nostri mecenati:

 

* * *

- EVENTO STRAORDINARIO -

I BIGLIETTI SONO ESAURITI

Dopo il recente successo come pianista nel Concerto in re minore di Mozart tenuto lo scorso 1° marzo, Francesco Mazzoli vestirà nuovamente i panni di direttore per ospitare un amico tra i grandi del pianoforte moderno

Francesco Mazzoli & Andrea Bacchetti*

per la prima volta insieme in concerto
L'Associazione "La giovane classicità" è lieta di offrire al suo pubblico il prossimo concerto
Venerdì 9 maggio, Verona, Teatro Ristori, ore 20.30
Francesco Mazzoli dirigerà
l'Orchestra "Città di Verona"

fondata da Enrico De Mori nel 1966

Con il patrocinio di:

In programma:

L. v. Beethoven
Ouverture da "Le Creature di Prometeo", op. 43 -Sinfonia n° 1, op. 21-Concerto n° 2, op. 19-Concerto n° 4, op. 58

Andrea Bacchetti, solista al pianoforte

Strumento e assistenza tecnica di Luigi Borgato

INGRESSO LIBERO (tramite biglietto-invito) SU PRENOTAZIONE RICHIEDIBILE DA LUNEDÌ 31 MARZO.

ATTENZIONE

I biglietti dovranno essere prenotati all'indirizzo biglietteria@orchestradjk.org e, solo dopo aver ricevuto la CONFERMA, ritirati presso la filiale ING DIRECT di Verona sita in Corso Sant'Anastasia 6. Al momento della conferma della prenotazione saranno comunque fornite tutte le istruzioni per il ritiro dei biglietti. Sul retro del biglietto sarà indicato il regolamento per usufruire del biglietto-invito; per quanto non specificatamente espresso vi invitiamo a consultare il regolamento del Teatro Ristori. Vi preghiamo di non inoltrare richieste di biglietti nè di informazioni presso il Teatro Ristori in quanto tutta l'organizzazione dell'evento è a carico della nostra Associazione. Per rimanere aggiornati sulle ultime notizie consultate il nostro sito o iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter (selezionando l’icona “newsletter” presente sul lato destro di questa pagina si aprirà il modulo da compilare con i propri dati, oppure inviate una e-mail a info@orchestradjk.org con oggetto “iscrizione newsletter”).

Grazie della collaborazione

 

* Andrea Bacchetti

Nato nel 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di musicisti come Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski. Debutta a 11 anni con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone.

Da allora suona più volte in festival internazionali quali Lucerna, Salisburgo, Belgrado, Santander, Tolosa (Piano aux Jacobins), Lugano, Sapporo, Camerino, Bologna, Brescia e Bergamo, Roma (Uto Ughi per Roma), Torino, Vicenza, Milano (MI.TO.), Sorrento, Como, La Coruña, Zamora, Pesaro, Palermo, Bellinzona, Sermoneta, Spoleto, Ravenna, Ravello, Cervo, Sagra Musicale Malatestiana (Rimini), Sagra Musicale Umbra (Perugia), Emilia Romagna, Valcerrina, Parigi (La Serre d'Auteil), Bad Wörishofen, Husum; e presso prestigiosi centri musicali: Konzerthaus (Berlino); Salle Pleyel, Salle Gaveu e Ciclo Piano 4**** (Parigi); Rudolfinum Dvorák Hall (Praga); Teatro Coliseo (Buenos Aires); Ateneo Romano (Bucarest); Rachmaninoff Saal, The Moscow State Philharmonic Society, Conservatorio di Mosca; Auditorium Nacional de España (ciclo Scherzo e CNDM), Teatro Real e Teatro Monumental (Madrid); Centro Cultural Miguel Delibes (Valladolid); Casa de la Musica (Quito); Sociedad Filarmonica (Lima); De Warande, Anversa; Mozarteum Brasileiro e Cultura Artistica (San Paolo); Zentrum Paul Klee (Berna); Gewandhaus (Lipsia), Teatro Sanchez Aguilar (Guayaquil).

In Italia è regolarmente ospite delle istituzioni concertistico-orchestrali e delle principali associazioni concertistiche: Teatro alla Scala, Sala Verdi, Serate Musicali, Auditorium Cariplo, (Milano); Associazione Scarlatti (Napoli); Amici della Musica, Palermo; Università La Sapienza, Accademia Filarmonica, Parco della Musica, Palazzo del Quirinale (Roma); Unione Musicale (Torino); G.O.G. e Teatro Carlo Felice, Genova; Teatro La Fenice (Venezia).

Ha suonato con più di 50 direttori e numerose orchestre di rilievo internazionale (Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg, RTVE Madrid, ONBA Bordeaux, MDR Sinfonieorchester Lipsia, Sinfónica de Tenerife, Sinfónica del Estado de Mexico, Sinfonica Nacional del Ecuador Quito, Russian Chamber Philarmonic St. Petersburg, Philharmonique de Nice e Philharmonique de Cannes, Prague Chamber Orchestra, Cappella Istropolitana Bratislava, Sinfónica de Castilla y León, European Union Chamber Orchestra, Philharmonie der Nationen, SWKO Pforzheim, Enesco Philharmonic di Bucarest, Filarmonica Nazionale della Lettonia, Riga, Sinfonica dell'Asturia Oviedo, Orchestra della Radio Televisione di Lubiana).

Ha tenuto tournée in Giappone e Sud America. Fra la sua discografia internazionale sono da ricordare il cd "Berio Piano Works" (DECCA); il DVD Arthaus con le Variazioni Goldberg di Bach. Il SACD con le "6 Sonate" di Cherubini, i cd con le Sonate di Galuppi e Marcello e Scarlatti (RCA Red Seal); "The French Suite" e "The Italian Bach" (Sony Music). Per Dynamic ha registrato, di Bach, le Invenzioni e Sinfonie, le Toccate ed una nuova versione delle Goldberg oltre ad alcuni concerti di Mozart con la Orchestra di Padova.

Suoi concerti sono stati trasmessi per radio su emittenti quali, tra le altre, RadioTre, BBC Radio3 (UK), ORF (Austria), Radio France (alla Roque d'Anthéron) RSI e DRS2 (Svizzera), Radio della Nuova Zelanda, RNE (Spagna) MDR Lipsia, e CBC Radio 3 (Canada), Poiskm (Russia).

 

* * *

Venerdì 21 Febbraio 2014, ore 21
Padova, Palazzo Liviano, Sala dei Giganti
J. S. BACH, BACH-BUSONI
Francesco Mazzoli, pianoforte

Programma:

Sei piccoli preludi BWV 933-938
Fantasia e fuga in re minore BWV 905
Toccata e fuga in re minore BWV 913
Preludio e fuga in mi bemolle BWV 998
Concerto e fuga BWV 909
Chaconne BWV 1004

INGRESSO LIBERO

 

 

 

 

 

EN

Per informazioni e abbonamenti alla nostra stagione: segreteria@orchestradjk.org

 

Disponibile sul sito il cd "La figlia di Jorio"

 

 

 

Per comunicare con l'Associazione, consultare la voce "Contatti" del menù a sinistra

 

Note legali